Imoco Volley Conegliano

A. CARRARO PROSECCO DOC CAMPIONE D’EUROPA! TERZA CHAMPIONS LEAGUE A ISTANBUL! SCANDICCI BATTUTA 3-0

ANTONIO CARRARO PROSECCO DOC CONEGLIANO- SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3-0
(25-16| 25-21| 25-19)

A.Carraro Prosecco DOC Conegliano: Gabi 11, Zhu 14, Seki, Eckl ne, Lubian ne, De Gennaro, Haak 21, Wolosz, Adigwe ne, Lanier ne, Lukasik ne, Chirichella 7, Fahr 6, Bardaro ne. All. Santarelli

Savino del Bene Scandicci: Ribechi ne, Herbots 5, Castillo, Ruddins 9, Kotikova, Mancini ne, Ognjenovic, Bajema, Nwakalor 5, Carol 5, Antropova 14, Mingardi ne, Enriquez ne. All. Gaspari

Arbitri: Simonovska (MNE) Szabo-Alexi (ROU)
Spettatori: 5407
Durata set: 20’, 25’, 22’
Note: errori battuta Co 9, Sc 12; aces 4-3; muri 11-3
Mvp: Haak

Signore e signori, sedetevi comodi. Alla Ülker Sport Arena di Istanbul è tempo di finale tricolore di CEV Champions League, l’A. Carraro Prosecco DOC Conegliano sfida la Savino del Bene Scandicci: è il secondo appuntamento di fila tutto italiano che decide la massima competizione europea. Le Pantere disputano la quarta finale di Champions in 5 anni, la sesta in assoluto, davanti a loro l’unica formazione che ha vinto tutte le 9 partite europee per 3-0, compresa la semifinale contro il Vakifbank Istanbul. Spettacolo garantito di fronte agli oltre 5400 appassionati di volley internazionale presenti per la gara decisiva delle Final Four.

Coach Daniele Santarelli non cambia la formazione che ha battuto la Numia Vero Volley Milano in semifinale: la diagonale è Wolosz-Haak, Gabi e Zhu sono le bande, Fahr e Chirichella le centrali e De Gennaro il libero. È un remake della Finale Scudetto 2024, a guidare le toscane c’è coach Marco Gaspari, allenatore gialloblù dal 2012 al 2014: Ognjenovic e Antropova formano la diagonale, Herbots e Bajema sono le bande, Carol e Nwakalor le centrali, Castillo il libero.

Sinfonia Pantere nel primo set, Wolosz e compagne vivono di strappi detonanti che portano verso l’1-0: Fahr alza il primo di 5 muri del parziale (4-1, 7 punti per le due centrali dopo la prima pausa, 13 alla fine), dopo una sgasata di Scandicci l’A. Carraro Prosecco DOC infila un 4-0 (14-9, ace per Chirichella). Uno show di Haak da posto 2 e dalla seconda linea porta all’allungo decisivo nel primo set, Gabi mette le marce alte per chiudere il set quando serve (25-16, anche tante difese da manuale per la brasiliana assieme a De Gennaro).

Haak ha già toccato la doppia cifra sull’1-1 del secondo set, poi alza una palla meravigliosa per Zhu (6-3). Quando Gabi fa il 9-5 si sentono i tifosi gialloblù in sottofondo (5 punti con il 100% offensivo per la carioca sul 2-0), l’A. Carraro Prosecco DOC respinge Scandicci appena risponde colpo su colpo: Haak graffia con un doppio ace che porta il 21-16, le Pantere sbagliano pochissimo e toccano ancora picchi altissimi (solo un errore di squadra tra servizio, ricezione e attacco nel secondo parziale, 72% offensivo), è ancora Gabi a scrivere il set-point, questa volta con il muro del 25-21. Brasiliana con 11 punti e il 69% in attacco alla fine del match.

In apertura di terzo set, Zhu sfoggia la sua miglior versione da posto 4 con un paio di colpi magnifici (8-7, saranno 14 alla fine con il 72% in attacco e 2 muri), poi serve un parziale di 4-0 per tornare in vantaggio, ci pensa Fahr con il muro a scavare un altro solco (18-15, 11 di squadra per le gialloblù): da lì in poi le Pantere volano verso la vittoria, quando Haak piazza il terzo ace della gara sta per partire la festa: é Chirichella a murare per il 25-19 decisivo, il 3-0 vale la CEV Champions League per le gialloblù.

Seguono premiazioni collettive e individuali: Gabi, Zhu, Lubian e De Gennaro entrano nell’all-star team della competizione, mentre Isabelle Haak vince il premio di mvp delle Final Four, bissando quello della Superfinals 2024. Opposta magnifica a Istanbul in finale: 21 punti senza errori in attacco e 2 muri.

INTERVISTE E ALBUM FOTOGRAFICO NEI PROFILI FACEBOOK, INSTAGRAM E YOUTUBE DI IMOCO VOLLEY
(foto Ramazan Esen)