Imoco Volley Conegliano

CALENDARIO PERAZZA 2025: DA OGGI DISPONIBILE ON LINE! BENEFICENZA E CREATIVITA’ CON TREVISO COMIC BOOK FESTIVAL

Calendario Perazza 2026: i campioni dello sport trevigiano e Treviso Comic Book Festival insieme per un’edizione a tutta creatività!
Al via le vendite online e sui campi di gioco dal 20 novembre. Il ricavato andrà allo IOV – Istituto Oncologico Veneto e al reparto di pediatria dell’Ospedale di Treviso.

Arriva quest’anno alla nona edizione Calendario Perazza, il progetto di solidarietà promosso
dall’agenzia di comunicazione trevigiana Perazza. I volti del calendario sono, come di consueto
quelli delle atlete e degli atleti di Benetton Rugby, Nutribullet Treviso Basket e Prosecco Doc
A. Carraro Imoco Conegliano, che hanno posato con entusiasmo per dare visibilità al progetto.
Il ricavato delle vendite sarà devoluto in parti uguali al reparto di Pediatria dell’Ospedale Ca’
Foncello di Treviso e allo IOV – Istituto Oncologico Veneto: una collaborazione che continua
da diverse edizioni.

Il calendario 2026 vede la partecipazione di Treviso Comic Book Festival: tre degli illustratori del
Festival infatti, hanno arricchito gli scatti fotografici con un proprio intervento creativo originale.
Una scelta che fa incontrare sport, immaginazione e linguaggi visivi diversi, mantenendo
l’obiettivo benefico che caratterizza il calendario fin dalla sua nascita.
Per Benetton Rugby Osvaldo Casanova firma una serie di illustrazioni energiche e piene di
movimento. Sagome dinamiche stilizzate di giocatori in azione creano scie dai colori accesi che
avvolgono il corpo degli atleti, in un contrasto fortemente espressivo.
Nel progetto dedicato a Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano le giocatrici sono ritratte in
eleganti outfit bianchi e neri. Le circonda una pioggia di elementi grafici coloratissimi, frutto della
creatività dell’illustratrice Isabella Bersellini: fiori, stelle e linee accompagnano le silhouette delle
atlete, esaltandone carisma e personalità.
Per il calendario di Nutribullet Treviso Basket Paolo Gallina immagina e disegna scenari urban
stilizzati in bianco e nero. Una narrazione visiva che mette insieme street culture e identità
sportiva, in cui scene di vita quotidiana e dettagli metropolitani si fondono con le pose rilassate e a
volte ironiche degli atleti.
Il progetto, come di consueto, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Treviso. A sostenerlo un
gruppo solido e affiatato di partner: il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco come main
sponsor, Volksbank come partner finanziario, DebbyLine come partner logistico per la consegna
dei calendari, Imoco Group, L’Artegrafica e Mega Production come partner tecnici.
A mettere a disposizione i capi che gli atleti hanno indossato per gli scatti sono stati WOC, official
formal wear partner di Benetton Rugby, So Treviso, che ha curato gli outfit dei giocatori di
Nutribullet Treviso Basket e Sorelle Ramonda, che ha vestito le pantere di Prosecco Doc A.
Carraro Imoco Conegliano.
Negli anni, il progetto ha raccolto quasi 200mila euro, di cui 32.734 solo nel 2025. La vendita
online dei calendari prenderà il via il 20 novembre sul sito calendarioperazza.it . Le copie
potranno essere acquistate anche negli stadi, nei palazzetti dello sport durante le partite e negli
store ufficiali delle squadre.

Riccardo Perazza, titolare di Perazza srl, saluta così il lancio dei calendari 2026: A nove anni dalla prima uscita, il Calendario Perazza continua a crescere grazie alla forza delle collaborazioni. È proprio il legame con le realtà del territorio, testimoniato quest’anno dalla collaborazione con Treviso Comic Book Festival, a renderlo un progetto speciale. Ogni edizione è un gioco di squadra, dentro e fuori dal campo: e sono grato a tutti coloro che scelgono e continuano a scegliere di farne parte”.

Giancarlo Guidolin, presidente del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, afferma: “Siamo lieti di partecipare anche quest’anno a questo progetto che unisce sport, creatività e solidarietà. La nostra Denominazione è da sempre vicina al territorio e alle iniziative che supportano chi affronta momenti complessi, e contribuire ai reparti pediatrici dell’Ospedale Ca’ Foncello e all’IOV ci permette di trasformare i valori dello sport e della cultura in un aiuto concreto per le famiglie. Ci
auguriamo che questa edizione possa ispirare sempre più persone a fare squadra per alleviare il
peso di chi vive situazioni delicate”.
Per il quarto anno consecutivo, Volksbank sostiene questa lodevole iniziativa di solidarietà per il
territorio di Treviso. Siamo lieti di riuscire a fare rete con un gruppo di altre aziende per fornire un
aiuto concreto ai piccoli pazienti in cura all’Istituto Oncologico Veneto e presso il reparto di
pediatria dell’Ospedale di Treviso. In questo modo forniamo il nostro contributo a sostegno dei
bambini e delle loro famiglie che devono affrontare un percorso difficile, con la speranza di poterlo
alleviare, almeno in parte”, dichiara Vittorio Pucella, direttore dell’area Treviso e Pordenone di Volksbank.

Piero Garbellotto, presidente di Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano, evidenza: “Il
calendario Perazza è ormai una tradizione che non può mancare, le nostre giocatrici appena
arrivano a settembre chiedono il tema del calendario e il nostro pubblico freme in questo periodo in
attesa dell’uscita. Siamo orgogliosi del successo del calendario perché uno dei nostri principi più
grandi è essere a disposizione del territorio per iniziative meritevoli come questa, fare del bene è
una delle nostre priorità”.
Amerino Zatta, presidente di Benetton Rugby, sottolinea: “Calendario Perazza è un progetto
che sosteniamo fin dalle sue origini e in cui crediamo con forza. Per la nostra squadra, i suoi atleti
e i suoi responsabili ogni edizione è un’occasione di dimostrare che lo sport riesce ad arrivare oltre
il campo, sviluppando legami e collaborazioni autentiche con il territorio per portare un supporto
concreto. Siamo orgogliosi di far parte dell’iniziativa anche quest’anno, al fianco di tante realtà
dello sport e non solo che condividono gli stessi valori”.
Giovanni Favaro, direttore operativo di Nutribullet Treviso Basket, afferma: “Il Calendario
Perazza è diventato negli anni un appuntamento che unisce sport, arte e solidarietà, tre valori che
rappresentano perfettamente anche l’identità di Treviso Basket. Partecipare a un progetto così
radicato nel territorio e capace di generare un impatto concreto è per noi motivo di grande
orgoglio. Ogni scatto racconta non solo la squadra, ma una comunità intera che si muove insieme
per fare del bene”.

“Siamo felici di partecipare come TCBF a un’iniziativa dalle finalità benefiche, sempre attenti alle
esigenze del territorioaggiunge Nicola Ferrarese, uno dei tre direttori del Treviso Comic
Book Festival è stata una bella sfida insieme ai tre artisti selezionati mescolare illustrazione e
fotografia, il risultato siamo certi piacerà a tutti e soprattutto confidiamo che il calendario abbia
grande successo e, di conseguenza, si possano raccogliere più fondi possibili per lo IOV e la
pediatria dell’Ospedale di Treviso”.

Luca Pavin, titolare dell’azienda di logistica integrata DebbyLine, commenta: “Crediamo
sinceramente nel valore della solidarietà e nella responsabilità che ogni impresa ha nei confronti
della comunità in cui opera. Questo senso profondo del “fare squadra” rappresenta Debbyline e
questo progetto. Vedere i risultati concreti che, anno dopo anno, questa collaborazione genera ci
motiva a fare sempre di più e meglio”.

Per maggiori informazioni e per acquisti: https://calendarioperazza.it/