Imoco Volley Conegliano

Storia

L'Imoco Volley Conegliano è stata fondata nel 2012 per un'idea delle famiglie Maschio, Polo e Garbellotto che hanno voluto regalare una realtà sportiva di alto livello al territorio, scegliendo di puntare su uno sport dai valori cristallini come la pallavolo femminile. Una scommessa subito vincente come dimostrato dal boom di pubblico che ha sempre contraddistinto le stagioni giocate al Palaverde di Villorba dalle "Pantere" gialloblù, capaci di stabilire fin dal primo anno il record di pubblico della pallavolo femminile ed ora stabilmente oltre 100 mila spettatori totali alle partite casalinghe per ciascuna stagione, dato che la pone ai vertici europei della disciplina. Nella stagione 2024/25 il club ha ospitato più di 111 mila spettatori in casa, primato dalla fondazione ad oggi.

Oltre ai record di pubblico battuti a ripetizione e ai "sold out" al palazzetto, il territorio ha risposto anche in termini di sponsorizzazioni, visto che sono ormai più di 300 partner commerciali che legano il proprio marchio a Imoco Volley, nominata Prosecco DOC in Italia e A.Carraro in Europa, con una grande rappresentanza delle aziende legate alla filiera del vino e al Prosecco in particolare, il prodotto di punta di Conegliano, di tutta la provincia e della regione Veneto. Un percorso straordinario in termini di trofei vinti, 29 titoli in bacheca in 13 anni, ma non solo: vicino al Palaverde nel 2023 è sorto il CMB Imoco Center, centro polifunzionale che comprende il Padel Club X4, Imoco Store, Imoco Bistrot, Imoco Lab e la sede di Imoco Volley con la sala trofei.

2012/13 - Già nella prima pionieristica stagione le Pantere partite per salvarsi chiudono al 5° posto la Regular Season di A1 con una squadra di giovani condotta in panchina da Marco Gaspari e in campo dall'esperienza di Jenny Barazza. Nei play-off un mezzo miracolo sportivo porta capitan Calloni e compagne addirittura alla finale scudetto con Piacenza dove solo un infortunio all'opposta bulgara Nikolova stronca la strada a Conegliano, la prima di tante serie avvincenti in campo nazionale e non solo. Nell’estate del 2013 arriva a Conegliano Monica De Gennaro, che diventerà la numero 1 per presenze nella storia della Serie A e del club, con cui ha tagliato ad aprile 2025 i 500 gettoni.

2013/14 - Inizia l'opera di consolidamento del club che con la spinta del territorio e la crescita del pubblico inizia ad imporsi come una realtà importante del campionato italiano. Per la prima volta Imoco Volley gioca la Champions League, fermandosi nei playoff che qualificano alle finali, e vive esperienze importanti come la Supercoppa, sfumata ancora contro Piacenza. In campionato la corsa si stoppa in semifinale, ma le Pantere sono già diventate una "big" nel panorama nazionale.

2014/15 - Cambio in panchina, entra il trevigiano Nicola Negro al posto di Marco Gaspari, ma nel corso della stagione subentrerà coach Alessandro Chiappini. In rosa arrivano due nazionali USA, la regista Alysha Glass e la centrale Rachel Adams; la squadra si qualifica alla sua prima Final Four di Coppa Italia a Rimini dove viene eliminata in semifinale da Novara, mentre nella Coppa Cev il cammino di ferma al golden set dei quarti di finale contro l'Atom Trefl Sopot. In campionato la squadra raggiunge agevolmente la semifinale dove contro Casalmaggiore le Pantere vanno avanti 2-0, ma vengono incredibilmente rimontate dalla Pomì che poi volerà verso lo scudetto.

2015/16 - È l’anno della svolta, c'è Davide Mazzanti fresco di tricolore in panchina, in campo il blocco-USA si arricchisce con la classe e il talento di Megan Easy e Kelsey Robinson, e con loro arrivano due stelle azzurre come Valentina Arrighetti (sarà capitana) e Serena Ortolani. La squadra vince e offre spettacolo, chiude prima la Regular Season e dopo aver eliminato Modone in semifinale si laurea Campione d’Italia al Palaverde dopo un'appassionante gara4 contro Piacenza. Mvp della serie finale e autrice dello storico ultimo punto al Palaverde è Kelsey Robinson Cook. Unico neo l'eliminazione nei quarti e la mancata partecipazione alla F4 di Coppa Italia.

2016/17 - L’anno successivo molti cambiamenti in rosa, arrivano giovani rampanti come Samantha Bricio, Anna Danesi, Ofelia Malinov, Raphaela Folie, e veterane come la regista Katarzyna Skorupa, la centrale olandese Robin de Kruijf, mentre in corso di stagione arriva la statunitense Nicole Fawcett e torna Robinson. La bacheca si arricchisce della prima Coppa Italia conquistata al Mandela Forum di Firenze contro Piacenza e della prima Supercoppa vinta al Palaverde contro Bergamo. Ma il clou arriva in primavera: con un grande sforzo organizzativo Imoco Volley rende il Palaverde teatro della prima Final Four di Champions League, un battesimo del fuoco: dopo la vittoria in semifinale contro la Dinamo Mosca arriva la sconfitta all’ultimo atto contro il Vakifbank di Kimberly Hill e Zhu Ting. Le distrazioni europee costano in campionato dove le campionesse in carica vengono eliminate in semifinale dalla LiuJo Modena.

2017/18 - Nella stagione 2017/18 l’Imoco Volley cambia pelle: il nuovo allenatore è Daniele Santarelli, promosso dopo i due anni da assistente, inizia la sua era; nel roster la nuova palleggiatrice è la polacca Joanna "Asia" Wolosz, che diventerà capitano di un ciclo irripetibile. Assieme a lei arriva un'altra superstar come l'USA Kimberly Hill e come opposta la croata Samantha Fabris. In Coppa Italia vince Novara in finale, ma le Pantere si riscattano. Con la spinta di un Palaverde sempre più pieno e con il "volley prosecco" della coppia Wolosz-Santarelli lo Scudetto torna al Palaverde e la squadra centra nuovamente le Final Four di Champions League, che vedono la squadra battagliare a Bucarest fino a un drammatico tie break con il Vakifbank di Zhu Ting che poi si laureerà ancora campione d'Europa. La finale di Coppa Italia invece è amara.

2018/19 - Nella stagione 2018/19 le Pantere che hanno acquisito l'azzurra Miriam Sylla, si giocano tutto fino alla fine arrivando a giocare quattro finali: in Italia arriva l’accoppiata con prima la Supercoppa e poi lo Scudetto conquistato con autorità e nonostante molti infortuni, in un'accesa finale contro l'Igor Novara. La Coppa Italia sfugge ancora in finale, così come la Champions League, sfumata a Berlino contro Novara che si prende la rivincita nella prima "Superfinal" di Champions dopo essere stata nettamente battuta dalla Prosecco DOC Imoco Volley nella finale scudetto, a rinnovare una grande "classica" del volley italiano che ha lasciato sfide epiche nella mente dei tifosi gialloblù.

2019/20 - Nella stagione 2019/20 il roster cambia pelle: dal mercato arriva il "botto" con l'arrivo di Paola Egonu da Novara, con lei anche Chiaka Ogbogu e Indre Sorokaite. L’appuntamento con la storia arriva a dicembre 2019: nel Mondiale per Club di Shaoxing (Cina), l’Imoco Volley diventa campione del Mondo per la prima volta. Memorabile il tie-break in semifinale contro il Vakifbank, una rimonta incredibile contro l’avversaria che più volte ha conteso trofei internazionali alle gialloblù, poi contro l’Eczacibasi in finale è Conegliano a salire sul tetto del Mondo. A novembre era già arrivata in bacheca la Supercoppa, il primo trofeo di una serie di trofei nazionali ininterrotta che prosegue tuttora in Italia. A febbraio entra anche la seconda Coppa Italia, ma l’arrivo della pandemia stronca una stagione dove le Pantere erano nettamente al primo posto in campionato e imbattute in semifinale di Champions League.

2020/21 - La stagione 2020/21 è quella della Champions League, il prestigioso trofeo che mancava nella già ricca bacheca gialloblù. Dopo un percorso netto in Europa le Pantere con il naming Antonio Carraro vincono a Verona la finale contro le rivali del Vakifbank, ancora al tie-break con Paola Egonu MVP in una sfida epica. In Italia le Pantere, che hanno inserito nel roster Sarah Fahr e Lara Caravello con l'USA McKenzie Adams, mettono la firma sul quarto Scudetto ancora in finale contro Novara, la quarta Supercoppa e sulla terza Coppa Italia dopo una grande rimonta a Roma (sempre con l'Igor Novara) di fronte al Presidente Mattarella, è la prima stagione in cui il club di Conegliano vince quattro trofei in un colpo solo.

2021/22 - Nella stagione 2021/22 la squadra di Santarelli va vicino a ripetersi, vincendo tutti i trofei in campo italiano (secondo triplete nazionale di fila) e perdendo solo la finale di Lubiana contro il Vakifbank, lo stesso avversario che aveva battuto le Pantere a dicembre nel mondiale per club ad Ankara, in Turchia. A fine stagione salutano Paola Egonu, Raphaela Folie e Myriam Sylla. A dicembre 2021 si interrompe l'incredibile striscia-record di 76 gare consecutive vinte dalla Prosecco DOC Imoco, quasi due anni senza sconfitte per entrare nel guinness mondiale.

2022/23 - Nella stagione 2022/23 le Pantere inaugurano un nuovo ciclo: l’opposto titolare è la stella Isabelle Haak, torna Kelsey Robinson Cook e arriva la promessa Marina Lubian. Oltre al terzo triplete in campo nazionale, la più grande soddisfazione della stagione arriva ad Antalya, con la vittoria del secondo Mondiale per club in finale contro il Vakifbank, con la stessa Bella Haak mattatrice ed mvp. L’unica delusione della stagione è l’eliminazione ai quarti di finale di Champions League contro il Fenerbahce. La finale Scudetto con Milano è leggendaria: Pantere sotto 2-1, ma rimontano e si va a Gara-5 al Palaverde, il Vero Volley Milano si piega sotto i colpi di Alexa Gray, mvp della serie che porta il sesto tricolore.

2023/24 - La stagione 2023/24 è storica: la sfida contro Milano si ripete tre volte tra Supercoppa, Coppa Italia e Champions League, e ad Antalya arriva il bis per il club gialloblù che torna sul trono d'Europa dopo una grande sfida chiusa al tie break il 5 maggio 2024, giorno del compleanno di Robin De Kruijf che annuncia il ritiro dopo 8 stagioni da "Queen" a Conegliano. In Italia la finale Scudetto è contro Scandicci, che sorprende la Prosecco DOC Imoco in gara1 al Palaverde, ma subisce poi il ritorno roboante della squadra di coach Santarelli, ancora tricolore. A fianco al Palaverde nasce Imoco Center con 10 campi di padel, uno shop, un ristorante, una palestra e un centro medico aperti al pubblico.

2024/25 - L’estate 2024 è memorabile per il volley italiano: la nazionale italiana di Velasco vince l’oro olimpico a Parigi, nella finale contro gli USA in campo ci sono 10 giocatrici ex-Pantere o in rosa con le gialloblù. Dal mercato arrivano le stelle internazionali Gabi e Zhu Ting, Cristina Chirichella completa un sestetto stellare con Asia Wolosz, Moki De Gennaro e Sarah Fahr. Nella prima sessione di allenamento con la rosa al completo, il Palaverde registra quasi 2000 tifosi ad accogliere il nuovo corso, la stagione non delude, anzi. Per la prima volta nella storia della pallavolo italiana, un club riesce nell’impresa di vincere 5 trofei in una singola stagione: la Prosecco DOC Imoco brinda in Italia, in Europa e nel mondo: dalla Supercoppa di Roma al Mondiale per Club di Hangzhou in Cina (dove il pubblico locale ha tifato per le Pantere dell’idolo Zhu nella finale contro il Tajin!), passando per la Coppa Italia di Bologna e la Champions League di Istanbul. Le Pantere vincono in 3 match le Finali Scudetto contro Milano, il titolo viene festeggiato al Palaverde; il podio della Champions League è tutto italiano, nella Final Four l’A. Carraro Prosecco DOC Conegliano batte prima Milano e poi Scandicci per confermarsi in Europa.

Women’s Club World Champs 2024

Women’s Club World Champs 2019

Women’s Club World Champs 2022

CEV Women’s Champions League 2025

CEV Women’s Champions League 2021

CEV Women’s Champions League 2024

Campione d’Italia 2025

Campione d’Italia 2023

Campione d’Italia 2021

Campione d’Italia 2018

Campione d’Italia 2024

Campione d’Italia 2022

Campione d’Italia 2019

Campione d’Italia 2016

Supercoppa Italiana 2023

Supercoppa Italiana 2021

Supercoppa Italiana 2019

Supercoppa Italiana 2016