CEV Champions League, siamo arrivati all’atto finale che decreterà anche la fine della stagione 2024/25 delle Pantere. Per la prima volta nella storia della competizione, tre italiane partecipano alla Final Four, un’altra medaglia al petto di un movimento al top del volley internazionale che continua il suo periodo d’oro anche con i club dopo la vittoria olimpica di Parigi. A. Carraro Prosecco DOC Conegliano, Numia Vero Volley Milano, Savino del Bene Scandicci voleranno alla volta di Istanbul dove troveranno anche il Vakifbank Istanbul.
DOVE E QUANDO: La Final Four di CEV Champions League si disputerà nel week-end del 3 e 4 maggio alla Ülker Sports Arena di Istanbul. L’avveneristico impianto di proprietà del Fenerbahce può contenere 13.800 spettatori ospita le gare di basket maschile e femminile, oltre ad eventi sportivi di rilevanza internazionale, concerti e congressi. L’arena si estende su una superficie di 55 mila m2, è alta 28 metri, accoglie 44 stanze interne, un ristorante con vista campo e un LED che circonda il tabellone segnapunti dal peso di 28 tonnellate.
FORMAT, PARTECIPANTI E ORARI: Torna il formato delle Final Four torna per la prima volta dal 2018, dal 2019 in poi era stata adottata la formula delle Superfinals. Sabato 3 maggio, alle ore 15 Italia (16 locali), la A. Carraro Prosecco DOC Conegliano affronterà la Numia Vero Volley Milano. Successivamente, alle ore 18 italiane (19 locali), si sfideranno la Savino del Bene Scandicci contro il Vakifbank Istanbul, squadra campione di Turchia. La finalissima si giocherà domenica 4 maggio alle 18 italiane, mentre la finale per il terzo posto inizierà alle 15.
Domani mattina la partenza dal Marco Polo di Venezia, nel pomeriggio il primo allenamento in Turchia alla Burhan Felek Sport Hall, mentre venerdì alle 10 fino alle 11 conferenza stampa per Santarelli-Wolosz e nel pomeriggio il primo allenamento alle 14.30 nella Ulker Arena che ospiterà le gare della F4. Sabato allenamento alle 9.00 per la rifinitura prima della semifinale delle 15.00 (orari italiani).
Domani mattina la partenza dal Marco Polo di Venezia, nel pomeriggio il primo allenamento in Turchia alla Burhan Felek Sport Hall, mentre venerdì alle 10 fino alle 11 conferenza stampa per Santarelli-Wolosz e nel pomeriggio il primo allenamento alle 14.30 nella Ulker Arena che ospiterà le gare della F4. Sabato allenamento alle 9.00 per la rifinitura prima della semifinale delle 15.00 (orari italiani).
MEDIA: Tutte le gare delle Final Four di CEV Champions League saranno trasmesse in diretta streaming su DAZN, Sky Sport ed Eurovolley.tv. Aggiornamenti live, foto e interviste saranno pubblicate sul canale Whatsapp, sui profili Facebook, Instagram e YouTube di Imoco Volley.
PRECEDENTI GIALLOBLÙ IN FINALE: L’ultima volta in cui si disputarono le Final Four, a Bucarest nel 2018, la Antonio Carraro Imoco Conegliano partecipò e chiuse al terzo posto, vincendo la finalina contro il Galatasaray dopo essere caduta contro il Vakifbank Istanbul di Zhu Ting in semifinale. Le Pantere hanno giocato 3 delle ultime 4 Superfinals, vincendo a Verona la finale contro il Vakifbank Istanbul nel 2021 e ad Antalya l’anno scorso contro la Numia Vero Volley Milano, avversario della semifinale di sabato. Il club gialloblù vanta due CEV Champions League in bacheca in quattro finali: la prima risale al 2019 a Berlino contro l’Igor Novara, vinta dalle piemontesi, mentre nel 2022 a Lubiana trionfò il Vakifbank di Haak e Gabi.
PRECEDENTI ED EX CONTRO NUMIA VERO VOLLEY MILANO: L’ostacolo in semifinale per le Pantere sarà la Numia Vero Volley Milano, le due squadre si sono affrontate 45 volte, in 40 occasioni ha vinto la A. Carraro Prosecco DOC, comprese le ultime tre gare delle Finali Scudetto, che hanno assegnato l’ottavo tricolore della storia del club. L’ultimo precedente in CEV Champions League evoca dolcissimi ricordi per le Pantere: si tratta della Superfinal della passata edizione, ad Antalya vinse la squadra di coach Santarelli per 3-2; nel 2022, inoltre, le due squadre si sfidarono ai quarti di finale, passarono Wolosz e compagne (0-3 all’andata, 3-1 al Palaverde). Gli ultimi 15 appuntamenti sono andati tutti alla compagine gialloblù, compresi gli 8 di questa stagione. E sarà la quinta competizione diversa in cui le Pantere troveranno all Numia Vero Volley dopo la Supercoppa, la Coppa Italia, il Mondiale per club, e il campionato di A1. Ex della sfida lato Milano la schiacciatrice Myriam Sylla, la centrale Anna Danesi e l’opposta Paola Egonu.
PRECEDENTI EX CONTRO SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Sono 40 i precedenti contro la Savino del Bene Scandicci, per 33 volte la vittoria è andata alle Pantere. Le squadre si sono affrontate anche 4 volte in CEV Champions League, compresi i quarti di finale del 2021 in cui vinsero entrambe le volte le gialloblù. Nella Pool D della stagione 2018/19, le toscane ebbero la meglio nella gara casalinga. Ex della sfida per la A. Carraro Prosecco DOC la schiacciatrice Zhu Ting, l’opposta Isabelle Haak e la centrale Marina Lubian, mentre con la Savino del Bene gioca l’ex Pantera Giulia Gennari (palleggiatrice dal 2019 al 2022). Marco Gaspari, allenatore gialloblù dal 2012 al 2014, guida Scandicci da head coach.
PRECEDENTI ED EX VAKIFBANK ISTANBUL: Per 9 volte l’A. Carraro Prosecco DOC ha trovato la corazzata turca, “padrona di casa” delle Final Four. Per 5 volte il confronto è andato alle Pantere, si ricordano sfide epiche contro il Vakif: dalle finali del 2021 e del 2022 ai quarti dell’anno scorso, oltre alla finale del Mondiale per Club 2022 ad Antalya. Il Vakif ha accolto tra le proprie fila negli anni Zhu Ting, Isabelle Haak e Gabi, eroine del club turco nella loro storia personale.
PANTERE TITOLATE IN CHAMPIONS: Sono 16 i titoli della massima competizione europea sommati tra le giocatrici della A. Carraro Prosecco DOC, oltre a 3 mvp. Gabi ne ha vinte 2 con il Vakif (mvp nel 2022), Zhu 2 sempre con le turche nel 2017 e 2018 (mvp 2017), Haak una con Vakif nel 2022 e una l’anno scorso da MVP con Conegliano; De Gennaro, Wolosz e Fahr 2 con il club gialloblù, Chirichella con l’Igor Novara nel 2019 (battendo nella Superfinal di Berlino le Pantere), Lubian, Lanier e Bardaro una nel 2024 ad Antalya.
PRESENZE & STATISTICHE: Asia Wolosz è la giocatrice con più presenze nelle competizioni CEV tra le presenti a Istanbul con 218 gettoni collezionati in totale. Nella A. Carraro Prosecco DOC dopo di lei c’è Monica De Gennaro con 169 gare giocate, poi Isabelle Haak a 144. Con 108 punti segnati, l’opposto svedese è la miglior marcatrice delle Pantere in questa stagione nella competizione, Marina Lubian è la miglior muratrice (16 in totale, media di 1 per set), Gabi è la numero 1 della competizione in termini di ricezione perfetta (47%), mentre Haak e Lubian condividono il maggior numero di aces gialloblù (8).
ALBO D’ORO CHAMPIONS LEAGUE: L’Italia è al secondo posto nelle classifica delle nazioni più titolate nella competizione (18 successi): guida la Russia a quota 23, al terzo posto c’è la Turchia con 8 (di cui ben 6 conquistati dal Vakifbank, dal 2011 ad oggi). Sono 7 i club italiani ad aver vinto il trofeo: Bergamo guida con 7 successi, poi l’A. Carraro Prosecco DOC con, Ravenna, Perugia e Matera con 2, infine Novara, Modena (l’ultimo italiano non di marca gialloblù, nel 2019) e Casalmaggiore con un trionfo.
WOLOSZ & SANTARELLI IN CONFERENZA STAMPA VENERDì (h11/12): la capitana e il coach dell’A.Carraro Prosecco DOC saranno coinvolti in una conferenza stampa alla vigilia dell’inizio della Final Four. Venerdì 2 maggio, dalle 11 alle 12, al Marriott Hotel Sisli di Istanbul, risponderanno alle domande dei giornalisti.
PER I TIFOSI MAXISCHERMO ALL’IMOCO BISTROT: Tutte le gare della Final Four di Istanbul di CEV Champions League della A. Carraro Prosecco DOC Conegliano saranno trasmesse IN DIRETTA all’Imoco Bistrot, a partire dalla semifinale contro la Numia Vero Volley Milano, appuntamento per sabato 3 dalle 14:50. Info e prenotazioni al +39 3930804118. Il Comune di Conegliano ha invece allestito per semifinali ed eventuale finale un maxischermo in Piazza Cima a Conegliano.
SQUADRA IN PIAZZA CIMA LUNEDÍ PER CELEBRARE LA STAGIONE CON I TIFOSI GIALLOBLU’: Dopo la trasferta turca, come da tradizione al ritorno da ogni finale europea, giocatrici, staff e dirigenza appena atterrati da Istanbul (arrivo della squadra previsto alle 18.55 all’aeroporto Marco Polo di Venezia) si dirigeranno in Piazza Cima a Conegliano per ricevere ale 20.30 l’abbraccio e il calore di tutti i tifosi a celebrare una stagione straordinaria. Appuntamento per lunedì 5 maggio dalle 20:30 in piazza Cima a Conegliano.
CENA FINALE A CA’ DEL POGGIO: Prima del “rompete le righe” che chiuderà definitivamente la stagione, squadra, staff, sponsor e autorità saranno presenti martedì alla tradizionale serata finale di chiusura e di “rompete le righe” nella suggestiva location del Ristorante Ca’ del Poggio di San Pietro di Feletto che come da tradizione ospita l’ultimo atto stagionale prima delle meritatissime vacanze.