Imoco Volley Conegliano

LA SUPERCOPPA È DI MILANO, PANTERE FERMATE AL TIE-BREAK A TRIESTE (2-3)

PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO-NUMIA VERO VOLLEY MILANO – 2-3
(25-18| 22-25| 20-25| 25-13| 12-15)
Prosecco DOC A.Carraro Imoco Conegliano: Gabi 8, Zhu 10, Scognamillo, Ewert, Lubian 5, De Gennaro, Haak 32, Munarini ne, Wolosz, Adigwe 1, Daalderop 1, Chirichella 6, Fahr 2, Sillah 11. All. Santarelli
Numia Vero Volley Milano: Miner, Gelin, Bosio 8, Modesti ne, Pietrini 1, Plak 2, Sartori 1, Danesi 5, Kurtagic 7, Cagnin 6, Lanier 14, Egonu 30, Piva 1, Fersino. All. Lavarini
Arbitri: Giardini e Canessa
Spettatori: 6807
Durata set: 22′,28′,25′,20′,
Note: errori servizio Mi,12 Co 12; aces,1-4; muri 11-7
MVP: Egonu

Primo trofeo stagionale in palio a Trieste: la Supercoppa Italiana 2025 se la contendono ancora Prosecco DOC A.Carraro Imoco Conegliano e Numia Vero Volley Milano, come nelle ultime due occasioni e Roma e Livorno. Si gioca nel pienone del PalaTrieste, con migliaia di sostenitori gialloblù al seguito e 200 del tifo organizzato giunti nel capoluogo giuliano per l’occasione, dove le Pantere vinsero la Coppa Italia 2024.

Per l’occasione, coach Daniele Santarelli si affida allo starting six base, con Wolosz e Haak per la diagonale, Gabi e Zhu sono le schiacciatrici, Fahr e Chirichella le centrali, De Gennaro il libero. Coach Stefano Lavarini, invece, gioca con Bosio al palleggio ed Egonu opposta, Lanier e Piva schiacciatrici, Kurtagic e Danesi centrali, il libero è Fersino.

Pantere subito padroni del match, un errore delle meneghine vale la primi mini-fuga per il 6-2; Haak colpisce con continuità (9-5), anche dopo un time-out chiamato dalla panchina avversaria per spegnere le fiamme, con l’ace del 18-14 (prima Zhu aveva marcato il 16-13, uno dei 4 punti nel set con 0 errori della cinese, chiuderà con 10). Scognamillo entra e pulisce i primi tocchi assieme a De Gennaro, l’1-0 lo sigla Fahr con il primo tempo.

Gabi regala il primo vantaggio del secondo set in avvio (2-1), Chirichella marca il 7-4 che lancia la Prosecco DOC verso il primo parziale significativo (9-4, 3 centri nel set con il 60% in attacco). È un gioco di prestigio di Wolosz quello che porta al 15-10 ancora a firma di Chirichella, Scognamillo dà fiato a Zhu, Milano riprende il filo con il set e si torna in equilibrio (16-16): Ewert e Adigwe fanno il loro esordio nel match, con l’ace di Bosio coach Santarelli ferma il gioco per il timeout sul 19-21. Haak e Zhu fanno riavvicinare le gialloblù, che si lasciano sfuggire il set sul 22-25. L‘opposta svedese è la top scorer del match con 32 punti e 1 muro.

Terzo set, nel momento di difficoltà coach Santarelli cambia le bande e inserisce Sillah e Daalderop, slovena risponde con 2 punti di fila (10-14). Lubian entra e mette subito a terra un primo tempo alzato da Wolosz (12-17), Sillah scuote ancora l’attacco gialloblù (19-22, ingresso da 5 punti e il 50% di efficienza per la numero 23). Le Pantere restano in scia, ma cadono con l’errore che vale il 20-25 con annesso sorpasso del Vero Volley.

Il quarto set inizia con il piede giusto per De Gennaro e compagne, Lubian dà ordine in prima linea e la Prosecco DOC A.Carraro Imoco trova due muri della campionessa olimpica (8-4). Sillah alza un pallone magnifico per Zhu che buca il muro facendo esplodere il palazzetto (12-5, altri 5 top per la slovena nel quarto set, grande impatto della banda nel match che chiuderà con 11 punti). Il quarto muro di squadra nel set è di Chirichella, porta al 16-7: Scognamillo torna in seconda linea, Haak risolve lo scambio più lungo del set (20-9), è il preludio del set point, concretizzato da Zhu (25-13).

Tie-break, parte fortissimo Milano che sigla con Egonu e Cagnin il primo parziale significativo (2-6 e time out coach Santarelli), al cambio campo Bosio e compagne guidano sul 4-8: Adigwe ed Ewert entrano per dare nuova linfa, ed è proprio la giovane opposta che mura per il 7-9. Le Pantere restano vicine con Haak e Gabi (11-13), ma non riescono a trovare il break al momento giusto. Il matchpoint è di Egonu.

Le Pantere torneranno in campo già mercoledì 22 ottobre al Pala Bus Company di Villafranca Piemonte contro il Monviso Volley. Ritorno al Palaverde sette giorni più tardi, mercoledì 29, per la gara contro la Reale Mutua Fenera Chieri ’76.

INTERVISTE POST-GARA E PHOTOGALLERY NEI PROFILI SOCIAL DI IMOCO VOLLEY
(foto Rubin-Zani LVF)