Imoco Volley Conegliano

PANTERE SPUMEGGIANTI NEL PIENONE DEL PALAVERDE: 3-1 CON SCANDICCI, CAMPIONI D’INVERNO!

PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO-SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3-1
(25-22 | 23-25 | 25-22 | 25-16)

Prosecco DOC A.Carraro Imoco Conegliano: Gabi 14, Scognamillo, Ewert, Lubian ne, De Gennaro, Haak 22, Munarini ne, Wolosz, Adigwe, Daalderop ne, Chirichella 12, Fahr 9, Forte ne, Sillah 18. All. Santarelli
Savino del Bene Scandicci: Traballi ne, Bechis, Skinner 12, Castillo, Ruddins 6, Franklin ne, Ribechi, Bosetti 6, Ognjenovic 2, Mancini, Graziani 1, Nwakalor 9, Antropova 14, Weitzel 9. All. Gaspari

Arbitri: Canessa e Giardini
Spettatori: 5344 (tutto esaurito)
Durata set: 26’ – 29’ – 27’ – 26’
Note: errori servizio Co 14, Sc 14; aces 3-3, muri 8-3
MVP: Wolosz

Prima contro seconda nella domenica di campionato, la Prosecco DOC A.Carraro Imoco Conegliano accoglie la Savino del Bene Scandicci nel sold out del Palaverde. È il remake dell’ultima finale di Champions League, in campo campionesse internazionali a contendersi tre punti per la 10a giornata di Regular Season di A1.

I sestetti iniziali: coach Daniele Santarelli si affida a capitan Wolosz in regia, Haak è l’opposta; Gabi e Sillah sono le schiacciatrici, Fahr e Chirichella le centrali, De Gennaro è il libero. Coach Marco Gaspari, ex di turno, schiera la diagonale Ognjenovic-Antropova, Skinner e Bosetti sono i posti 4, Graziani e Weitzel giocano al centro, Castillo è il libero. In campo giocatrici di 9 nazionalità, con quattro campionesse olimpiche con l’Italia di Julio Velasco.

Il primo set si gioca alla pari tra le due squadre, che tra “megarally” e difese a tutto campo tengono l’equilibrio: dopo il primo break subito (13-15), le Pantere si compattano e trovano il servizio pulito di Fahr, nel 5-0 che dà lo strappo verso il 19-16 c’è lo zampino di Haak da posto 2 e dal muro. Le centrali svettano nella domenica del Palaverde, con 21 punti e 4 muri in combinata. Adigwe e Ewert danno il cambio alla diagonale, Scognamillo c’è in seconda linea nei momenti roventi, è Gabi a segnare la maggior parte dei punti importanti in coda, compreso il set point del 25-22. Carioca da 6 punti nel parziale, 0 errori in attacco e il 60% di efficienza.

Il secondo set vive a fisarmonica: Sillah conduce le Pantere al primo vantaggio (9-8), dopo una difesa super di De Gennaro Haak punge con il 12-10. Le gialloblù restano avanti dopo un servizio super della svedese (20-17),  e un murone di Chirichella (21-17). Ma Scandicci ha la lucidità e la forza di non mollare con Skinner e Antropova, lesta a murare per il 23-25. Neneh Sillah brilla nel parziale con 8 punti e il 61% in attacco, chiuderà con 18.

Wolosz e compagne ci mettono un po’ a trovare la temperatura nel terzo set, ci riescono quando coach Santarelli chiama l’unica interruzione del parziale, Haak guida l’attacco verso il primo vantaggio (12-11) e un break decisivo più avanti 19-17. La svedese guida le Pantere verso il 2-1 con 7 punti e 2 muri, 4 i monster block nel set per le padrone di casa. Sillah ha ancora gas per il 21-20, Gabi è glaciale quando conta, con il set point del 25-22. Sono 4 le attaccanti gialloblù oltre la doppia cifra, Fahr ne segna 9 con 1 muro, Wolosz è MVP nel big match.

Le Pantere hanno ancora fuoco da riversare sul taraflex nel quarto set, quando Gabi spinge per terra l’8-5 e Chirichella confeziona il muro del 13-9. A quel punto la ciurma di Santarelli procede a vele spiegate verso i tre punti che le consegnano il titolo di campione d’inverno: Haak martella fino alla fine, anche sfondando con il matchpoint del 25-16. Opposta top scorer del match con 22 punti, 3 muri e il 42% in attacco.

Il cammino nel novembre delle Pantere al Palaverde non si ferma: mercoledì alle ore 20 arriva l’Eurotek Laica UYBA, sabato 22 c’è il match contro Il Bisonte Firenze, martedì 25 inizia la CEV Zeren Group Champions League contro l’Ankara Zeren Spor. Info e biglietti su Vivaticket.com.

PHOTOGALLERY E INTERVISTE POST-GARA SUI PROFILI SOCIAL DI IMOCO VOLLEY
(foto Gregolin)